Chi non ha amato le avventure di Simba, il Re Leone? Oggi ti portiamo proprio nel suo habitat naturale: i maestosi parchi dell’Africa, forse i più affascinanti del mondo. Iniziamo il nostro viaggio dalla Tanzania, terra di safari epici e paesaggi da sogno.
Il Serengeti è il simbolo del safari in Africa. Il suo nome, in lingua Masai, significa “pianura sconfinata” e descrive perfettamente il paesaggio: vaste distese di savana, foreste e praterie popolate da leoni, leopardi, elefanti, rinoceronti e bufali, i celebri Big Five.
Il Serengeti è celebre per la Grande Migrazione, un evento mozzafiato che si verifica ogni anno tra ottobre e novembre: oltre un milione e mezzo di gnu, zebre e antilopi attraversano il fiume Mara, al confine con il Kenya. Uno spettacolo naturale tra i più impressionanti al mondo.
Per la sua straordinaria biodiversità, il Serengeti è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Situata a circa 180 km da Arusha, la Ngorongoro Conservation Area ospita la più grande caldera vulcanica intatta del mondo. A 2.200 metri di altitudine, il cratere è un vero paradiso naturale con oltre 25.000 animali residenti.
Zebre, gnu, leoni, rinoceronti, elefanti e iene vivono qui tutto l’anno grazie alla presenza costante di acqua. Sul fondo del cratere si estendono laghi, paludi e savane, offrendo scorci spettacolari e avvistamenti ravvicinati. Anche Ngorongoro è Patrimonio UNESCO.
Il Tarangire è noto per la presenza di maestosi baobab, alberi sacri per le popolazioni locali, e per la più alta densità di elefanti in Tanzania. Durante la stagione secca, gli animali si radunano lungo il fiume Tarangire, offrendo eccezionali opportunità di avvistamento.
Leoni, leopardi, ghepardi, giraffe, zebre, antilopi e specie rare come l’orice e la gazzella giraffa completano il ricco ecosistema di questo parco. Anche il Tarangire è sito UNESCO.
Il Parco Nazionale del Lago Manyara, pur essendo il più piccolo del nord della Tanzania, è un gioiello di biodiversità. Prende il nome dall’omonimo lago salato e si distingue per la sua foresta pluviale, popolata da ippopotami, babbuini, bufali e leoni “arboricoli”, famosi per arrampicarsi sugli alberi.
Qui vivono anche centinaia di specie di uccelli, tra cui fenicotteri e pellicani. Un paradiso per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica.
Situato alle porte della città di Arusha, questo parco è noto per ospitare la più alta concentrazione di giraffe al mondo. Si divide in tre aree: il cratere di Ngurdoto, i laghi Momella e il monte Meru. In poche ore è possibile attraversare paesaggi alpini, savane e foreste pluviali. Anche questo parco è Patrimonio UNESCO.
Con i suoi oltre 20.000 km², l’Etosha National Park è uno dei più grandi dell’Africa. Il nome deriva dall’Etosha Pan, un’antica depressione salina che crea un paesaggio surreale, soprattutto durante la stagione delle piogge.
Il parco è abitato da una fauna incredibile: springbok, giraffe, zebre, orici, gnu, dik-dik, iene, leopardi, leoni, rinoceronti (sia neri che bianchi) e una straordinaria varietà di uccelli.
Il Parco Kruger è la riserva più antica e famosa del Sudafrica. Esteso e variegato, ospita tutti i Big Five, oltre a impala, kudu, ippopotami, giraffe e numerose specie di uccelli e rettili. I paesaggi spaziano da montagne a pianure aperte, e vi sono anche importanti siti archeologici.
Situato nella zona meridionale, l’Addo Elephant National Park è nato per salvare gli ultimi elefanti rimasti nella regione. Oggi ospita oltre 600 esemplari, oltre a leoni, leopardi, rinoceronti e bufali. Grazie alla sua posizione vicino all’oceano, è possibile fare anche escursioni per l’avvistamento delle balene.
Se questo articolo ti ha ispirato, esplora le nostre offerte di safari in Africa e scopri le destinazioni più emozionanti in Tanzania, Namibia e Sudafrica.
Resta aggiornato sulle nostre PROMOZIONI
Via Nuova, 20 – Guamo55060 – Capannori (Lucca)
Tel. +39 366 6756578
Email info@worldheritagevoyages.com
Lun-Ven 9:30 – 13:30; 14:30- 18:30 (Sab-Dom, assistenza via email)
Natural Voyages srl - Via Galcianese, 44 – 59100 Prato (PO) PIVA 02159680970 REA PO - 506898 Cap. Sociale € 10.000,00