<< Back  |  Asia  

Maneki Neko: il gatto giapponese portafortuna

 

Se sei mai entrato in un ristorante giapponese o in un negozio asiatico, è probabile che tu abbia notato un piccolo gatto di ceramica o plastica, con una zampina alzata in segno di saluto. Questo simpatico felino è il Maneki Neko (招き猫), letteralmente “gatto che invita”.

 

Considerato un potente portafortuna in Giappone e in tutto l’Oriente, il Maneki Neko è diventato un’icona universale di prosperità, accoglienza e buoni auspici. Ma qual è la sua vera origine? E perché proprio un gatto è diventato simbolo di fortuna in una cultura che, in passato, non sempre vedeva gli animali domestici come presenze positive?

 

Scopriamolo insieme in questo viaggio tra leggende, significati e tradizioni giapponesi, e alla fine ti presenteremo anche il nostro itinerario in Giappone dedicato proprio a questo affascinante simbolo: il pacchetto viaggio “Maneki Neko”, un tour che unisce spiritualità, cultura e meraviglie del Sol Levante.

 

 

 

Le origini del Maneki Neko: tra storia e leggenda

 

Le origini del Maneki Neko risalgono al periodo Edo (1603–1868), un’epoca di prosperità economica e sviluppo urbano in Giappone. Tuttavia, la nascita esatta di questo simbolo è avvolta nel mistero e circondata da numerose leggende.

  

Una delle storie più famose è quella del tempio Gotoku-ji, situato a Setagaya, un quartiere di Tokyo. Si narra che un giorno, durante un temporale, un signore feudale (daimyō) trovò riparo sotto un albero vicino al tempio. Mentre attendeva la fine della pioggia, vide un gatto che, con una zampina sollevata, sembrava invitarlo a entrare nel tempio. L’uomo seguì il gesto del gatto e, pochi istanti dopo, un fulmine colpì l’albero sotto cui si trovava.
Grato per lo scampato pericolo, il daimyō fece grandi donazioni al tempio, che da allora prosperò. Alla morte del gatto, venne eretta una statua in suo onore: il primo Maneki Neko.

 

Un’altra leggenda parla invece di una geisha e del suo gatto. Durante una serata, il gatto della geisha iniziò a tirarle il kimono insistentemente. Il proprietario della casa da tè, credendo che l’animale fosse posseduto, gli tagliò la testa con la katana. La testa, volando, uccise un serpente che stava per mordere la geisha. Straziata dal dolore, la donna fece costruire una statua del suo gatto, che divenne simbolo di gratitudine e protezione.

 

Queste leggende, tramandate nei secoli, hanno contribuito a trasformare il Maneki Neko in un simbolo di fortuna, salvezza e prosperità, tanto che oggi è presente non solo nei templi, ma anche in case, negozi e ristoranti di tutto il mondo.

 

 

Il significato del gesto: perché il gatto “saluta”?

 

 

Uno degli aspetti più curiosi del Maneki Neko è la sua zampa alzata, spesso interpretata in Occidente come un gesto di saluto. In realtà, in Giappone, quel movimento è un gesto di invito.
Il verbo giapponese maneku (招く) significa proprio “chiamare” o “invitare”, e il gesto con la zampa è quello tipico usato per invitare qualcuno ad avvicinarsi.

 

A seconda di quale zampa è alzata, cambia anche il significato:

 

  • 🐾 Zampa sinistra alzata: invita i clienti e simboleggia prosperità negli affari. È il più comune nei negozi e nei ristoranti.

 

  • 🐾 Zampa destra alzata: protegge la casa e porta fortuna economica.

 

  • 🐾 Entrambe le zampe alzate: rappresentano una protezione totale da sfortuna e cattive influenze.

 

Inoltre, alcuni Maneki Neko muovono la zampa meccanicamente avanti e indietro: sono le versioni moderne di un gesto antico, simbolo di benvenuto e buona sorte.

 

 

I colori del Maneki Neko e i loro significati

 

Oltre al gesto, anche il colore del Maneki Neko ha un significato specifico. In Giappone nulla è lasciato al caso, e ogni sfumatura porta con sé un auspicio diverso:

 

  • Bianco: purezza e felicità. È il colore più tradizionale e diffuso.

  • Oro: ricchezza e successo economico. Perfetto per chi gestisce un’attività commerciale.

  • Nero: protezione dagli spiriti maligni e dalle malattie.

  • Rosso: salute e protezione per i bambini.

  • Verde: successo negli studi e negli esami.

  • Rosa: amore e relazioni armoniose.

  • Blu: saggezza e serenità.

 

Non è raro trovare Maneki Neko multicolori, decorati con fiori, kanji o monete d’oro (koban), ognuno dei quali aggiunge un ulteriore livello simbolico.

 

  

Gli oggetti che accompagnano il Maneki Neko

 

Oltre al suo aspetto adorabile, il Maneki Neko è spesso raffigurato con alcuni oggetti simbolici, che amplificano il suo potere propiziatorio:

 

  • La moneta d’oro (koban): antica moneta giapponese dell’epoca Edo, simbolo di ricchezza. Su di essa è spesso inciso il valore “10 milioni di ryo”, una cifra astronomica per l’epoca.

 

  • Il collare rosso con campanellino: ispirato ai collari usati per i gatti domestici dei nobili durante il periodo Edo, serve a proteggere e abbellire.

 

  • Il ventaglio o il martello (uchide no kozuchi): rappresentano il potere di esaudire i desideri o di attirare ricchezza con un semplice colpo.

 

  • Il pesce (carpa o orata): simbolo di abbondanza e buona fortuna negli affari.

 

Ogni dettaglio contribuisce a rendere il Maneki Neko non solo un portafortuna, ma anche un concentrato di valori estetici e spirituali della cultura giapponese.

 

 

Il Maneki Neko nella società giapponese moderna

 

Oggi, il Maneki Neko non è soltanto un simbolo religioso o spirituale: è diventato una vera icona pop.
Si trova ovunque — nei templi buddhisti e shintoisti, nei negozi di souvenir, nelle case private e persino nei grattacieli di Tokyo — a testimonianza di come la tradizione giapponese riesca a convivere armoniosamente con la modernità.

 

Il tempio Gotoku-ji è ancora oggi meta di pellegrinaggi e fotografatissimo dai turisti: migliaia di statuette bianche del Maneki Neko, di tutte le dimensioni, riempiono l’area del tempio creando un’atmosfera surreale e affascinante.

 

Tempio Gotoku-ji, Tokyo

 

Ma non solo. Il Maneki Neko è diventato anche un’icona culturale globale, ispirando gadget, personaggi anime, e persino mascotte commerciali.
Il celebre Hello Kitty, ad esempio, nasce proprio dall’estetica kawaii (carina) del Maneki Neko.

 

Inoltre, nelle città giapponesi si trovano interi negozi dedicati a questo gatto portafortuna, dove è possibile acquistare versioni personalizzate in ceramica, vetro, legno o metallo, tutte rigorosamente “benedicenti”.

  

 

Simbolismo e filosofia: perché il Maneki Neko è così amato

 

Il fascino del Maneki Neko va oltre la superstizione. Questo piccolo gatto rappresenta l’ottimismo e la gratitudine, due valori fondamentali della cultura giapponese.
Invitare la fortuna, infatti, significa anche creare le condizioni per accoglierla: il Maneki Neko diventa così un promemoria quotidiano a mantenere un atteggiamento positivo, rispettoso e aperto verso gli altri.

 

In un certo senso, il Maneki Neko non “porta” semplicemente fortuna, ma invita la fortuna a manifestarsi attraverso la gentilezza, l’impegno e la perseveranza — concetti centrali nella filosofia nipponica.

 

  

Dove vedere il Maneki Neko in Giappone

 

Se stai pianificando un viaggio in Giappone, ci sono alcuni luoghi imperdibili per chi ama questo simbolo:

 

  • 🏯 Tempio Gotoku-ji (Tokyo) – Il luogo di nascita del Maneki Neko, con migliaia di statuette votive.

 

  • 🏮 Tempio Imado (Asakusa) – Un altro sito famoso, soprattutto per chi cerca fortuna in amore.

 

  • 🛍️ Quartiere di Yanaka (Tokyo) – Ricco di negozietti vintage e artigianali, molti dedicati ai gatti.

 

  • 🎎 Museo del Maneki Neko (Seto) – Nella prefettura di Aichi, ospita oltre 5000 esemplari provenienti da tutto il mondo.

 

Visitare questi luoghi è un modo unico per entrare in contatto con la parte più spirituale e affascinante del Giappone.

 

 

Parti con noi in Giappone

 

 

 

Se la realtà giapponese ti affascina, scopri sul nostro sito i nostri pacchetti viaggio in Giappone, tra cui il pacchetto "Giappone Maneki Neko", ispirato al grazioso gattino, che in questo caso, oltre a portarti fortuna, ti invita a fare esperienza di un meraviglioso viaggio tra templi antichi, città ultramoderne e tradizioni millenarie.

 

Resta aggiornato sulle nostre PROMOZIONI




World Heritage Voyages - Viaggi originali

World Heritage Voyages - Viaggi originali
Via Nuova, 20 – Guamo
55060 – Capannori (Lucca)

 

Tel. +39 366 6756578

Email info@worldheritagevoyages.com

 instagram

 

Orario Ufficio

Lun-Ven 9:30 – 13:30; 14:30- 18:30
(Sab-Dom, assistenza via email)


Privacy Policy
Cookie Policy

Natural Voyages srl - Via Galcianese, 44 – 59100  Prato (PO) PIVA 02159680970  REA PO - 506898  Cap. Sociale  € 10.000,00 

Semantycaweb