Ogni primavera il Giappone si trasforma in un dipinto vivente. I ciliegi, o sakura, sbocciano e tingono città e campagne di rosa e bianco, regalando uno spettacolo naturale unico al mondo. Ma l’hanami (花見, “guardare i fiori”) la tradizione di ammirare i fiori, non è solo un evento estetico: è un rituale profondamente radicato nella cultura giapponese, che unisce spiritualità, convivialità e riflessione sulla vita.
Scopriamo insieme il significato di questa usanza millenaria, i luoghi più belli dove ammirare la fioritura e come organizzare un viaggio per vivere in prima persona questa magia.
La fioritura in Giappone segue un percorso geografico, chiamato sakura zensen (“fronte dei ciliegi”), che procede da sud verso nord:
Ogni città vive la fioritura per poco più di una settimana, e il momento di massima bellezza, il mankai, dura solo 3–5 giorni. È proprio questa brevità a rendere il fenomeno così speciale: i petali cadono come neve rosa, creando l’effetto suggestivo chiamato hanafubuki (“tempesta di fiori”).
L’hanami non è solo un passatempo moderno. Le sue radici risalgono al periodo Nara (VIII secolo), quando la corte imperiale iniziò a celebrare la fioritura dei prugni. Con il periodo Heian (794–1185), i ciliegi presero il sopravvento, diventando simbolo della bellezza effimera. Le prime cronache parlano di banchetti aristocratici all’ombra dei sakura, con poesie scritte per celebrare la natura.
Nella cultura giapponese, i fiori di ciliegio rappresentano l’impermanenza: sbocciano in tutto il loro splendore e subito svaniscono. Questo concetto è strettamente legato al mono no aware, la consapevolezza malinconica della transitorietà delle cose, che invita a coglierne la bellezza nel presente.
La caduta dei petali non è un segno di fine, ma di rinnovamento: coincide con l’inizio del nuovo anno scolastico e fiscale in Giappone, diventando augurio di prosperità e nuovi inizi.
Oggi l’hanami è un momento di festa e condivisione. Famiglie, amici e colleghi si riuniscono nei parchi, stendono teli sotto gli alberi e trascorrono ore tra cibo, risate e brindisi. Non è raro vedere aziende organizzare hanami aziendali per rafforzare i legami tra colleghi.
Al calare della sera, molti parchi organizzano il yozakura, l’illuminazione notturna dei ciliegi. I fiori risplendono di luci soffuse, creando un’atmosfera quasi surreale.
Non tutti i ciliegi sono uguali: il Giappone vanta centinaia di varietà. Le più amate sono:
Tra le immagini più suggestive legate all’hanami c’è l’hanafubuki, la “tempesta di fiori”. È il momento in cui, al soffiare del vento, i petali cadono in massa dagli alberi e riempiono l’aria come una nevicata primaverile. Nei fossati di castelli come Hirosaki o lungo i canali di Kyoto, i petali formano veri e propri tappeti galleggianti, creando paesaggi quasi onirici. È la manifestazione più poetica del legame tra natura e caducità che tanto affascina i giapponesi.
Vivere l’hanami richiede pianificazione: hotel e treni vanno prenotati con largo anticipo, le date cambiano ogni anno, e i luoghi migliori si riempiono in fretta. Con i nostri pacchetti, invece:
Non lasciare che l’hanami resti solo un sogno. Immagina di camminare tra petali che cadono come neve, di guardare il Monte Fuji incorniciato da ciliegi in fiore, di vivere una tradizione che unisce natura, cultura e poesia.
Scopri i nostri pacchetti di viaggio in Giappone sul nostro sito e prenota per vivere la magia dei ciliegi in fiore con i tuoi occhi.
Resta aggiornato sulle nostre PROMOZIONI
Via Nuova, 20 – Guamo55060 – Capannori (Lucca)
Tel. +39 366 6756578
Email info@worldheritagevoyages.com
Lun-Ven 9:30 – 13:30; 14:30- 18:30 (Sab-Dom, assistenza via email)
Natural Voyages srl - Via Galcianese, 44 – 59100 Prato (PO) PIVA 02159680970 REA PO - 506898 Cap. Sociale € 10.000,00