<< Back  |  Africa  

Perché visitare la Namibia in inverno

 

Quando in Europa affrontiamo i mesi più freddi, in Namibia la stagione è tutt’altro che rigida. Il Paese, incastonato nell’Africa australe, regala proprio in questo periodo dell’anno un clima sorprendentemente piacevole, scenari mozzafiato e una natura che si rinnova con energia dopo le piogge. Visitare la Namibia nel nostro inverno (tra dicembre e marzo) significa scoprire un volto diverso, dove le dune rosse si tingono di verde, la fauna è attiva e i panorami cambiano ogni giorno.

Se stai cercando un viaggio che unisca avventura, paesaggi unici e cultura, la Namibia in questo periodo saprà regalarti emozioni indimenticabili.

 

 

 

1. Un clima sorprendentemente piacevole

 

Molti viaggiatori temono che i mesi delle piogge possano compromettere l’esperienza di viaggio. In realtà, la stagione delle piogge in Namibia è molto diversa da quella a cui siamo abituati in Europa o nei Paesi tropicali.
Le precipitazioni sono per lo più brevi e localizzate: acquazzoni pomeridiani o serali che rinfrescano l’aria e lasciano spazio a cieli tersi e luminosi. Le temperature oscillano generalmente tra i 20°C e i 30°C, creando condizioni perfette per esplorare deserti, savane e città.

 

Rispetto al caldo torrido che caratterizza altre stagioni, l’inverno europeo corrisponde a un periodo piacevolmente mite in Namibia: non c’è l’afa, il sole è caldo ma non insopportabile, e le serate fresche invitano a godersi il cielo stellato più limpido dell’emisfero australe.

 

 

2. Le dune del Namib si colorano di verde

 

Immagina le dune di Sossusvlei, tra le più alte e iconiche del mondo, solitamente rosse e dorate. Durante la stagione delle piogge, queste colline di sabbia vengono ricoperte da un velo di vegetazione verde che crea contrasti cromatici spettacolari. È uno degli spettacoli naturali più affascinanti che si possano osservare: la sabbia rossa, l’erba verde e il cielo blu intenso danno vita a scenari quasi surreali.

 

Per i fotografi e per chi ama i paesaggi unici, questo è il momento migliore per immortalare la Namibia. Ogni duna sembra prendere vita, e l’intero deserto si trasforma in un quadro impressionista che muta con la luce del giorno.

 

@wild.namibia.photography

 

3. La natura si risveglia

 

 

La pioggia porta vita, e questo vale soprattutto in Namibia. Dopo i primi acquazzoni, la vegetazione esplode in un verde rigoglioso, i fiori selvatici punteggiano la savana e i corsi d’acqua temporanei creano pozze che attirano animali di ogni specie.

 

Gli uccelli migratori arrivano in massa, rendendo questo periodo un paradiso per il birdwatching: fenicotteri rosa nel parco di Etosha, cicogne, aquile e molte altre specie rare. Gli animali erbivori come zebre, antilopi e gazzelle trovano più facilmente pascoli verdi, e questo richiama naturalmente i grandi predatori. Il risultato? Safari ricchi di avvistamenti e momenti indimenticabili.

 

 

4. Varietà paesaggistica 

 

Un altro grande vantaggio di viaggiare in Namibia durante il nostro inverno è la varietà dei cieli. Le piogge generano nuvole scenografiche che al tramonto si colorano di arancio, rosa e viola, regalando i più bei giochi di luce che si possano immaginare.

 

Chi ha visitato la Namibia solo nella stagione secca spesso non riconosce gli stessi luoghi: la natura sembra reinventarsi ogni giorno. Le pianure che in agosto appaiono aride diventano distese fertili, i fiumi in secca si riempiono d’acqua, e i canyon assumono nuove tonalità.

 

@wild.namibia.photography

 

5. Meno affollamento turistico

 

Un altro motivo per cui vale la pena scegliere la Namibia nel nostro inverno è la minor presenza di turisti. Essendo la stagione delle piogge, molti viaggiatori preferiscono rimandare, convinti che sia un periodo sfavorevole. In realtà, come abbiamo visto, il clima resta favorevole e i paesaggi sono forse più belli che mai.

 

Il risultato è che avrai parchi naturali, lodge e attrazioni meno affollate. Potrai goderti safari più intimi, panorami senza orde di visitatori e un contatto autentico con la natura. Inoltre, viaggiare in bassa stagione significa spesso avere accesso a tariffe più convenienti.

 

 

6. Esperienze autentiche con le comunità locali

 

Visitare la Namibia in questo periodo ti consente anche di avvicinarti meglio alle comunità locali. I villaggi Himba e Herero, così come le popolazioni San, sono più facilmente accessibili e aperti al contatto con i visitatori, offrendo esperienze autentiche di scambio culturale.

 

Molti festival e celebrazioni locali coincidono proprio con i mesi estivi dell’emisfero sud, permettendo di immergersi ancora di più nello spirito del Paese.

 

 

 

7. Un’avventura più sostenibile

 

Viaggiare in Namibia durante il nostro inverno significa anche contribuire a un turismo più sostenibile. Distribuire i flussi turistici lungo l’anno aiuta a ridurre la pressione ambientale nei periodi di alta stagione e garantisce un impatto più equilibrato sulle comunità locali.

 

 

Parti con noi alla scoperta della Namibia

 

La Namibia in questa stagione è un viaggio diverso, sorprendente e indimenticabile. Un Paese che cambia volto, che regala emozioni forti e che merita di essere scoperto.

 

Se anche tu vuoi vivere questa esperienza unica, scopri i nostri tour in Namibia, pensati per farti cogliere il meglio di questo Paese straordinario in uno dei periodi più affascinanti dell’anno.

Resta aggiornato sulle nostre PROMOZIONI




World Heritage Voyages - Viaggi originali

World Heritage Voyages - Viaggi originali
Via Nuova, 20 – Guamo
55060 – Capannori (Lucca)

 

Tel. +39 366 6756578

Email info@worldheritagevoyages.com

 instagram

 

Orario Ufficio

Lun-Ven 9:30 – 13:30; 14:30- 18:30
(Sab-Dom, assistenza via email)


Privacy Policy
Cookie Policy

Natural Voyages srl - Via Galcianese, 44 – 59100  Prato (PO) PIVA 02159680970  REA PO - 506898  Cap. Sociale  € 10.000,00 

Semantycaweb