L’Oman, situato all’estremità sud-orientale della Penisola Arabica, è un Paese che affascina con i suoi paesaggi mozzafiato, il deserto sconfinato, le montagne imponenti e una costa bagnata dall’Oceano Indiano. Oltre alle sue bellezze naturali e alla calda ospitalità della popolazione, l’Oman custodisce un patrimonio culturale straordinario riconosciuto dall’UNESCO.
Ma che cosa significa sito UNESCO? Con questa definizione si indicano i luoghi inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, un programma creato dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) nel 1972 per proteggere e valorizzare i beni culturali e naturali di eccezionale valore universale. L’iscrizione in questa lista comporta l’impegno, da parte del Paese che ospita il sito, a garantirne la tutela, la conservazione e la trasmissione alle generazioni future.
Attualmente l’Oman vanta 5 siti UNESCO ufficialmente riconosciuti, che raccontano la ricchezza della sua storia millenaria e l’equilibrio con cui il popolo omanita ha saputo vivere tra deserto, mare e montagne.
In questo articolo li esploreremo raccontandoti la loro storia: le Fortezze di Bahla, i Sistemi di irrigazione Aflaj, il Bureau di Bat, Al-Khutm e Al-Ayn, la Città di Qalhat e la Riserva dell’Arabian Oryx.
Situato nella regione di Ad Dakhiliyah, ai piedi delle montagne Hajar, il Forte di Bahla è uno dei più imponenti complessi fortificati della penisola arabica. Costruito tra il XII e il XV secolo dalla dinastia Banu Nebhan, testimonia l’importanza strategica e politica di Bahla come centro del commercio e dell’arte.
Il forte, costruito in mattoni di fango e pietra, è un esempio straordinario di architettura difensiva omanita. Con le sue torri, mura massicce e cortili interni, rappresenta la capacità degli omaniti di adattare le tecniche costruttive al clima arido e alle esigenze di difesa.
Oltre al forte, la città di Bahla conserva anche un antico souq, mura storiche e moschee, che rendono la visita ancora più affascinante. Per i viaggiatori, è un’occasione unica per immergersi nella storia medievale dell’Oman e comprendere il ruolo cruciale delle fortificazioni nella protezione delle rotte commerciali.
Tra i siti più emblematici del patrimonio omanita ci sono i sistemi di irrigazione Aflaj, riconosciuti dall’UNESCO nel 2006. Si tratta di un complesso di oltre 3.000 canali sotterranei e di superficie che convogliano l’acqua dalle falde acquifere e dalle sorgenti verso campi coltivati, oasi e villaggi.
Cinque di questi sistemi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità come rappresentativi: Falaj Daris, Falaj Al-Malki, Falaj Al-Khatmeen, Falaj Al-Muyassar e Falaj Al-Jeela. Alcuni sono ancora in funzione dopo più di 1.500 anni, un esempio straordinario di ingegneria idraulica e di sostenibilità.
Gli aflaj non sono solo strutture tecniche, ma hanno plasmato la vita sociale e culturale delle comunità omanite. L’acqua, risorsa preziosa in un territorio desertico, veniva gestita collettivamente, con regole precise che regolavano la distribuzione tra i membri della comunità. Questo sistema ha contribuito a creare un forte senso di cooperazione e responsabilità condivisa.
Nella regione di Ad Dhahirah si trova uno dei complessi archeologici più importanti della Penisola Arabica: Bat, Al-Khutm e Al-Ayn, iscritti nella lista UNESCO nel 1988.
Questi siti risalgono al III millennio a.C. e comprendono necropoli, torri circolari e abitazioni che testimoniano la vita delle antiche comunità dell’età del bronzo. Le torri, in particolare, rappresentano una delle forme più caratteristiche di architettura preistorica della regione, utilizzate probabilmente per scopi difensivi, religiosi o di stoccaggio.
Il sito di Al-Ayn è particolarmente suggestivo per la sua posizione ai piedi delle montagne, con file di tombe a torre che si stagliano contro il paesaggio desertico. Visitare Bat e i suoi siti collegati significa fare un salto indietro di 5.000 anni, in un’epoca in cui l’Oman era già un importante crocevia di scambi commerciali tra Mesopotamia, India e l’area del Golfo.
Sulla costa orientale dell’Oman si trova Qalhat, un tempo una delle città portuali più fiorenti della regione. Fondata nel XI secolo e sviluppatasi sotto la dinastia Hormuz, Qalhat fu un importante centro di commercio marittimo, collegato alle rotte tra l’Oceano Indiano, l’Africa orientale e l’Asia.
Tra le testimonianze rimaste spicca la moschea di Bibi Maryam, considerata uno dei più antichi esempi di architettura islamica in Oman. Secondo la tradizione, fu commissionata da Bibi Maryam, una regina che resse la città dopo la morte del marito, il governatore di Qalhat.
Oggi la città è in gran parte in rovina, ma la sua iscrizione nella lista UNESCO nel 2018 ha permesso di avviare progetti di conservazione e valorizzazione. Camminando tra i resti delle mura e degli edifici, si percepisce ancora l’importanza che Qalhat ebbe come punto nevralgico dei commerci internazionali.
L’Oman non è solo storia e archeologia: il Paese vanta anche un patrimonio naturale di eccezionale valore. La Riserva dell’Arabian Oryx, situata nel deserto di Al Wusta, è stata il primo sito naturale del Golfo Persico a essere inserito nella lista UNESCO nel 1994.
La riserva è nata con l’obiettivo di proteggere l’oryx arabo, un’antilope dalle corna lunghe e sottili che rischiava l’estinzione. Grazie a programmi di conservazione, la popolazione di oryx è stata reintrodotta e monitorata, rendendo questo progetto un esempio di successo nella tutela della fauna selvatica.
Sebbene nel 2007 la riserva sia stata parzialmente rimossa dalla lista UNESCO a causa di ridimensionamenti dell’area protetta, resta un luogo simbolico per la conservazione ambientale in Oman e continua ad attrarre visitatori interessati alla natura e all’ecoturismo.
I siti UNESCO dell’Oman rappresentano un mosaico unico che unisce cultura, storia e natura. Dai forti medievali alle città portuali, dalle antiche necropoli ai sistemi idraulici, fino alle riserve naturali, ognuno di questi luoghi testimonia la capacità degli omaniti di adattarsi a un territorio difficile, valorizzando le proprie risorse e mantenendo vivi i legami con la propria identità.
Per i viaggiatori, visitare questi siti non significa solo ammirare monumenti, ma anche comprendere il rapporto profondo tra l’uomo e l’ambiente in Oman. Un viaggio che arricchisce non solo lo sguardo, ma anche la conoscenza di una civiltà che ha saputo dialogare con il passato guardando al futuro.
Che tu sia appassionato di archeologia, cultura islamica, ingegneria tradizionale o natura selvaggia, l’Oman saprà offrirti esperienze indimenticabili.
Se i siti UNESCO dell’Oman ti hanno incuriosito, scopri i nostri tour e parti con noi per osservarli con i propri occhi!
Resta aggiornato sulle nostre PROMOZIONI
Via Nuova, 20 – Guamo55060 – Capannori (Lucca)
Tel. +39 366 6756578
Email info@worldheritagevoyages.com
Lun-Ven 9:30 – 13:30; 14:30- 18:30 (Sab-Dom, assistenza via email)
Natural Voyages srl - Via Galcianese, 44 – 59100 Prato (PO) PIVA 02159680970 REA PO - 506898 Cap. Sociale € 10.000,00