<< Back  |  Asia  

Buddhismo in Sri Lanka

 

Lo Sri Lanka è conosciuto come l’“Isola delle Gemme” per le sue pietre preziose, le spiagge dorate e i paesaggi tropicali mozzafiato. Ma oltre alla natura, quest’isola dell’Oceano Indiano custodisce un patrimonio spirituale e culturale di immenso valore: il Buddhismo. Con più di duemila anni di storia, la religione del Buddha non è soltanto una componente spirituale, ma una forza viva che permea ogni aspetto della vita quotidiana dei singalesi.

 

In questo articolo esploreremo le radici del Buddhismo in Sri Lanka, i suoi siti più importanti, le feste religiose e il ruolo che questa tradizione svolge ancora oggi nella società.

 

 

Le origini del Buddhismo in Sri Lanka

 

Il Buddhismo arrivò in Sri Lanka nel III secolo a.C., durante il regno del re Devanampiya Tissa. Secondo le cronache, fu il monaco Mahinda, figlio dell’imperatore indiano Ashoka, a introdurre la nuova religione sull’isola. Questo evento segnò una svolta epocale: il re abbracciò il Buddhismo e lo proclamò religione di stato, favorendone la diffusione tra il popolo.

 

Da allora il Buddhismo Theravāda, la scuola più antica e vicina agli insegnamenti originari del Buddha, ha prosperato in Sri Lanka senza mai perdere la sua centralità. Ancora oggi il Paese è considerato il custode e il baluardo del Theravāda nel mondo.

 

Il Buddhismo come pilastro dell’identità culturale

 

Per oltre duemila anni, il Buddhismo non si è limitato a essere una religione: è diventato la spina dorsale della cultura e dell’identità singalese. I templi e i monasteri non erano soltanto luoghi di culto, ma anche centri di istruzione, arte e politica.

 

L’influenza buddhista è visibile nell’architettura delle antiche città come Anuradhapura e Polonnaruwa, nei codici morali che regolano la vita sociale e persino nel calendario delle festività nazionali. Ancora oggi, i monaci ricoprono un ruolo di rilievo non solo spirituale, ma anche culturale e sociale.

 

I principali siti buddhisti dello Sri Lanka

 

Un viaggio in Sri Lanka è anche un viaggio nel cuore del Buddhismo. L’isola è costellata di templi, stupa, monasteri e siti archeologici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

 

1. Anuradhapura

Fondata nel IV secolo a.C., fu la prima capitale del regno singalese. Qui si trova il Jaya Sri Maha Bodhi, l’albero della Bodhi piantato da una talea dell’albero sotto il quale Siddharta Gautama raggiunse l’Illuminazione. Ancora oggi è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.

 

2. Polonnaruwa

Capitale successiva ad Anuradhapura, Polonnaruwa ospita monumenti straordinari come il Gal Vihara, con le famose statue del Buddha scolpite nella roccia.

 

 

3. Kandy e il Tempio del Dente

Il Sri Dalada Maligawa, conosciuto come Tempio del Dente, custodisce una delle reliquie più sacre del Buddhismo: un dente del Buddha. Ogni anno, durante l’Esala Perahera, la reliquia viene portata in processione in una spettacolare celebrazione.

 

4. Dambulla

Il Tempio Rupestre di Dambulla, o Dambulla Cave Temple, è un complesso di grotte affrescate con migliaia di immagini del Buddha. È uno dei siti meglio conservati dell’arte buddhista in Asia.

 

5. Mihintale

Considerato il luogo dove il monaco Mahinda incontrò il re Devanampiya Tissa, Mihintale è il “luogo di nascita del Buddhismo” nello Sri Lanka e ospita un impressionante complesso monastico.

 

6. Colombo e templi moderni

Anche nella capitale, è possibile visitare templi importanti come il Gangaramaya Temple, un mix di tradizione e modernità che testimonia come il Buddhismo continui ad adattarsi ai tempi.

 

Feste e celebrazioni buddhiste

 

Il calendario religioso singalese è scandito da numerose celebrazioni buddhiste. Tra le più importanti:

 

  • Vesak: celebrato in maggio, commemora la nascita, l’Illuminazione e la morte del Buddha. Durante questa festa, le strade dello Sri Lanka si illuminano di lanterne colorate e i templi si riempiono di pellegrini.

 

  • Esala Perahera: si svolge a Kandy tra luglio e agosto. È una delle processioni più spettacolari al mondo, con danzatori, musicisti, elefanti decorati e la reliquia del Dente del Buddha portata in corteo.

 

  • Poya Days: ogni luna piena è giorno festivo e dedicato alla meditazione, al digiuno e alle cerimonie nei templi.

 

Partecipare a queste celebrazioni durante un viaggio significa immergersi in un’atmosfera di spiritualità autentica e condividere momenti di profonda devozione con la popolazione locale.

 

Il ruolo dei monaci buddhisti

 

 

I monaci rivestono un ruolo fondamentale nella società cingalese. Vivono nei monasteri, seguono regole di disciplina rigidissime e si dedicano alla meditazione e allo studio delle Scritture. Ma non solo: insegnano, offrono consigli alla comunità e sono figure di riferimento morale.

 

Nelle città e nei villaggi è comune vedere monaci che percorrono le strade raccogliendo offerte di cibo. Questo gesto di elemosina rappresenta un importante scambio: i laici sostengono i monaci materialmente, mentre i monaci sostengono i laici spiritualmente.

 

Il Buddhismo nella vita quotidiana

 

Anche chi non è particolarmente religioso in Sri Lanka è inevitabilmente influenzato dai valori buddhisti: la compassione, la tolleranza, il rispetto per tutte le forme di vita.

 

Nei villaggi, la giornata comincia spesso con offerte nei templi, e non è raro che le famiglie dedichino uno spazio della casa a statue del Buddha, illuminate da lampade ad olio. Persino la cucina e l’arte risentono di questa eredità millenaria.

 

Meditazione e turismo spirituale

 

Negli ultimi anni, lo Sri Lanka è diventato una meta sempre più amata per chi cerca non solo avventura, ma anche ritiro spirituale e meditazione. Numerosi monasteri e centri offrono corsi di meditazione Vipassanā, ideali per chi vuole approfondire il Buddhismo o semplicemente vivere un’esperienza di introspezione.

 

Partecipare a un ritiro in Sri Lanka permette di staccare dalla frenesia del quotidiano, imparare tecniche di consapevolezza e sperimentare un modo diverso di vivere il tempo e lo spazio.

 

Buddhismo e conservazione della natura

 

 

Un aspetto spesso poco conosciuto è il legame tra Buddhismo e natura. La filosofia buddhista promuove il rispetto per ogni forma di vita, e questo principio ha contribuito a preservare le foreste e gli ecosistemi dell’isola.

 

Molti templi sono circondati da aree naturali protette, considerate sacre e quindi intoccabili. Questo ha avuto un impatto positivo anche sulla biodiversità dello Sri Lanka, che ancora oggi ospita elefanti, leopardi e una ricca fauna selvatica.

 

Un viaggio tra spiritualità e meraviglia

 

Visitare i siti buddhisti dello Sri Lanka non significa soltanto ammirare monumenti: significa entrare in contatto con una tradizione viva, capace di trasmettere pace e profondità interiore.

 

Ogni tempio racconta una storia, ogni cerimonia rivela il legame tra passato e presente, ogni incontro con un monaco è un’occasione di riflessione. È un viaggio che lascia un segno nell’anima, oltre che nella memoria.

 

Conclusione: vivi il Buddhismo in Sri Lanka con noi

 

 

Il Buddhismo non è soltanto parte della storia dello Sri Lanka: è la sua essenza. Un viaggio in quest’isola significa scoprire paesaggi incantevoli, ma anche vivere momenti di autentica spiritualità, entrare nei templi millenari, partecipare a cerimonie suggestive e comprendere il senso profondo di una cultura che da oltre duemila anni segue la via del Buddha.

 

Se desideri vivere tutto questo in prima persona, affidati a noi: organizziamo itinerari su misura che ti permetteranno di esplorare i luoghi sacri, partecipare alle feste più suggestive e conoscere da vicino la tradizione buddhista dello Sri Lanka.

 

👉 Prenota ora il tuo viaggio in Sri Lanka e regalati un’esperienza che unisce spiritualità, cultura e avventura.

Resta aggiornato sulle nostre PROMOZIONI




World Heritage Voyages - Viaggi originali

World Heritage Voyages - Viaggi originali
Via Nuova, 20 – Guamo
55060 – Capannori (Lucca)

 

Tel. +39 366 6756578

Email info@worldheritagevoyages.com

 instagram

 

Orario Ufficio

Lun-Ven 9:30 – 13:30; 14:30- 18:30
(Sab-Dom, assistenza via email)


Privacy Policy
Cookie Policy

Natural Voyages srl - Via Galcianese, 44 – 59100  Prato (PO) PIVA 02159680970  REA PO - 506898  Cap. Sociale  € 10.000,00 

Semantycaweb