In Oceano Indiano

Viaggiare senza glutine non è sempre semplice: cercare di spiegare cos’è il glutine, le difficoltà della contaminazione incrociata, derivante anche dagli utensili. E sperare di trovare qualcosa da mangiare che non sia un’insalata. Queste sono le problematiche all’ordine del giorno, per un celiaco o intollerante al glutine.

Alle Maldive la soluzione dipende sopratutto dalla scelta della giusta struttura. La buona notizia è che le strutture idonee alle Maldive ci sono e non sono poche.

Quindi basta che ti informi e sceglierai di conseguenza: abbiamo pacchetti in strutture gluten free, certificate, in diversi atolli, come a Male Nord, Ari Nord o Dhaalu

Cosa mangiare, senza pensieri, in questi Resort maldiviani?

Piuttosto che copiare qui i menù delle strutture, ti indichiamo un ampio ventaglio di ipotesi ricorrenti in un resort delle Maldive.
E siamo certi che la tua vacanza gluten free, in queste strutture, sarà davvero senza pensieri e piena di relax.

La colazione gluten free alle Maldive

 

bandos

La colazione al Bandos Island Resort – Atollo di Male Nord.

Ecco una serie di suggerimenti per il turista appena sveglio:

  • I succhi alle Maldive– Nelle strutture selezionate, ogni giorno vengono serviti succhi freschi di vario tipo: arancia (come nella foto sopra), mela, ananas, papaya, anguria e acque aromatizzate. Imperdibili per chi è alle Maldive. Insieme a caffè e tè offerti dai camerieri locali.
  • Frutta – Gustosi frutti esotici, insieme a banane fresche, ananas e altri frutti: decisamente belli anche da vedere.
  • Pane Gluten Free – É possibile avere pane completamente gluten free e al mattino croissant gluten free. Insieme a tortine, ciambelle, baguette e panini alla frutta senza glutine. Molte strutture cambiano questo tipo di offerta ogni giorno e, se vi capiterà, provate il croissant senza glutine servito con la marmellata di mele.
    Quasi sempre il vassoio del pane e dei cibi è accuratamente etichettato, fino alle salse e ai condimenti.
  • Cereali Gluten Free. Anche in questo caso, controllare le etichette davanti al vassoio, nei buffet.
  • Uova – Ogni tipo di uovo che potresti desiderare è spesso offerto ai buffet delle colazioni maldiviane, con soffici frittate cucinate davanti ai tuoi occhi, con qualsiasi ripieno tu voglia.

Il pranzo gluten free

  • Pasta – Non sempre è presente la pasta nei buffet delle isole maldiviane ma quando c’è si può trovare la sezione di pasta senza glutine separata dall’altra pasta, preparata con utensili e padelle separate.  La pasta è una buona scelta per l’ora di pranzo alle Maldive, ripiena di pomodori, peperoni, cipolle, prosciutto, peperoncino.
    Le porzioni sono quasi sempre generose nei resort e quindi tengono il turista sazio tutto il pomeriggio.
  • Insalate: le insalate sono abbondanti e un’opzione GF facile per un pranzo più leggero.
    Alcune possono essere anche più sostanziose con i peperoni, con tonno o uova, extra di formaggio, prosciutto, sottaceti, peperoncini e olive da personalizzare a tuo piacimento.
  • I curry e le altre spezie arricchiscono di gusto ogni piatto delle Maldive, anche se troverete il sapore meno deciso rispetto ai curry indiani. Quindi, nei resort, troverai sempre curry e spezie: suggeriamo solo di sincerarsi che siano privi di glutine, chiedi al personale eventualmente.
  • Pesce e carne: il pesce è protagonista delle tavole maldiviane, accompagnato da riso e dal roshi, un pane tipico, basso e di forma tonda, a base di farina e olio vegetale. Anche in questo caso, con attenzione al gluten free.
    La cucina maldiviana è generalmente semplice, ricca di ingredienti freschi. La maggior parte delle ricette tradizionali delle Maldive sono a base di riso bollito, accompagnato da pesce, verdure cotte, uova.
    E per la carne, nei resort selezionati, sono disponibili sempre carni fresche (carne bianca e rossa). Per un pranzo delizioso, da consumare con un’insalata.

La cena gluten free

pesce

La scelta di pesce per la cena al Lily Beach Resort e Spa

  • La pasta è a volte proposta anche a cena. E quando c’è, suggeriamo di provare la pasta alla maldiviana: con sugo di tonno e pomodorini.
  • Teppanyaki: è uno stile di cucina giapponese in cui il cuoco, generalmente ben visibile ai commensali, prepara gli alimenti anche facendo acrobazie con utensili e con il cibo. Con il teppanyaki gli alimenti freschi sono preparati utilizzando una piastra di ferro rovente, alimentata direttamente da elettricità, carboni ardenti o fiamma. Molti resort alle Maldive offrono questo stile di cucina. E permettono che lo stesso cliente prepari o collabori alla preparazione del suo cibo. Anche in questo caso, potrete chiedere alimenti senza glutine, persino salsa di soia senza glutine, spaghetti di riso, peperoni, cipolle, verdure, manzo, pollo e uova.
  • Le insalate sono presenti ogni volta, ovviamente anche a cena. Deliziose e fresche come antipasto, abbinate magari a pane senza glutine.
  • Sempre la sera, è servito il pesce fresco (sogliole, sgombri, seppie, filetti di pescecane, tonno, diverse specie di aragoste…) e le carni fresche, come bistecche, pollo o maiale. Diversi turisti rimangono sorpresi di quanta carne cotta si possa vedere davanti a se, in una cena nei resort maldiviani.
  • I taglieri di formaggi abbondano ai buffet. Abbinati a un po’ di pane senza glutine e un bicchiere di vino rosso, potrebbe essere inizio o conclusione perfetta della cena.

É anche utile sapere che le serate a tema sono comuni: a volte c’è cibo messicano, a volte francese, a volte cinese… con musica di sottofondo abbinata.

In quelle occasioni, raccomandiamo particolare attenzione alle etichette o richiedere una conferma ai camerieri, per il gluten free. Del resto, quanto descritto in questo articolo non ha la pretesa di valere per 365 giorni all’anno, nei vari menu di tutti i resort citati: in questi posti vige sempre e comunque una particolare attenzione per l’ospite intollerante al glutine.

Resort certificati gluten free

Qualche viaggiatore, abituato a girare molto, ha anche dichiarato: “Alle Maldive, ho mangiato il miglior cibo senza glutine che abbia mai avuto“.

Quindi anche per questo, noi siamo particolarmente fiduciosi che la tua vacanza senza glutine alle Maldive sarà eccezionale. Sopratutto nei resort certificati Gluten Free che noi offriamo.