Descrizione
Il tour
Easy Uzbekistan è un tour con guida in Italiano dedicato a chi non ha molti giorni a disposizione ma non vuole rinunciare a scoprire le principali bellezze ed attrazioni del Paese dalle Cupole Blu, da Khiva a Bukhara fino alla leggendaria Samarcanda.
DURATA 8 giorni/7 notti
VOLI Voli internazionali su richiesta
PERSONE Minimo 4 persone
DATE Date fisse
Dettagli
STILE DI VIAGGIO
INCLUSO
7 notti in hotel in camera doppia in hotel 3* e 4*
Trattamento di notte e prima colazione
Early check in a Khiva
Spettacolo Folcloristico in Khiva
Escursioni e trasferimenti con mezzo privato
Ingressi per le visite a monumenti e attrazioni indicati nel programma
Acqua minerale 1L (per persona, per giorno)
Guida professionale parlante italiano
Mappa dell’ Uzbekistan e Souvenir
Tasse negli hotel
Assicurazione medico/bagaglio
Quota iscrizione
NON INCLUSO
Voli internazionali a/r
Tasse aeroportuali
Pasti non previsti da programma
Mance
Tutto quanto non riportato nella voce “Incluso”
SCONTO BAMBINI
Prezzi scontati per bambini da 3 a 12 anni non compiuti. Per bambini di età inferiore ai 3 anni quotazioni speciali disponibili su richiesta
SUPPLEMENTI
Il prezzo esposto è per un numero minimo di 4 partecipanti
Variazioni a persona:
– da 6 a 10 persone riduzione: € 80,00
– se 2 persone supplemento: € 250,00
– supplemento camera singola € 200,00
ANNULLAMENTO VIAGGIO
Polizza annullamento viaggio (facoltativa): è possibile richiedere l’assicurazione contro annullamento viaggio con copertura anche per Covid-19 che garantisce l’annullamento fino all’utilizzo del primo servizio contrattualmente previsto.
INFO SUI PREZZI
I prezzi sono è stati costruiti sulla base di classi volo a disponibilità limitata da riconfermare all’atto della prenotazione
Il Programma
Giorno 1: Italia–Urgench–Khiva
Arrivo di prima mattina con volo internazionale all’Aeroporto di Urgench ed incontro con la nostra guida. Trasferimento in bus a Khiva (30 km, ca. 50 min). Arrivo in hotel e prima colazione. Giornata interamente dedicata alla visita di Khiva. Il suo centro storico, Ichan Kala (XII-XIX sec.), il Minareto Kalta Minor, la Fortezza Kunya Ark, la Madrasa Muhammad Rahimkhan, la Madrasa e il Minareto Islam-Khodja, il Palazzo Tosh-Hovli (“casa di pietra”), il Mausoleo di Pahlavan Mahmud, la Moschea Juma. Spettacolo folcloristico. Pranzo e cena libere. Pernottamento in hotel.
Giorno 2: Khiva–Bukhara
Prima colazione. Trasferimento in bus fino a Bukhara (550 km, ca, 7h). Lungo il percorso si attraversano lo stepposo deserto di Kyzylkum (sabbie rosse) con sosta per il pranzo 8non incluso) . Arrivo a Bukhara con possibilità di visita all’Hammam Orientale
Uno dei monumenti attivi e medievali di Bukhara è il bagno-hammam, costruito nel XVI secolo. Un fatto interessante è che questo hammam ha mantenuto gli inerni quasi nella sua forma originale, nonostante la sua età piuttosto rispettabile. Inoltre, è progettato in modo tale che in ogni stanza successiva la temperatura sia più alta rispetto a quella precedente. Vi verrà offerto un massaggio, che è la fine della giornata più piacevole dopo una giornata intensa. Una visita al hammam orientale di Bukhara lascerà solo una piacevole impressione di ospitalità orientale e aiuterà a ripristinare il tono
Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Giorno 3: Bukhara
Prima colazione. Intera giornata dedicata a Bukhara: il Mausoleo Chashma Ayub, il Mausoleo di Ismail Samani, la Moschea Bolo-Hauz, la Citadella Ark, Il Complesso Kalyan con la Moschea Kalyan, la Madarsa Mir-i-Arab, le Madrase di Ulughbek e di Abdul Aziz Khan, i bazaar coperti Toki Telpak Furushon e Toki Safaron, la Moschea Mogaki Attori, il complesso architettonico Lyabi Hauz.
Possibilità di partecipare ad una master class di ricamo
Che cos’è suzane? In Asia centrale, questa è tutta un’arte. Su un tessuto di cotone, come su una tela, una sarta-artista ricama un intricato motivo con i fili multicolori. Ogni suzani ha diversi livelli di interpretazione. Il primo è la struttura dell’universo. Poi vengono i simboli degli elementi: fuoco, acqua, terra e aria. Quindi il significato della vita è intessuto in ogni modello. E il senso della vita secondo Suzani -è continuità di generazioni. Suzani ha un inizio, ma non ha una fine. Secondo l’antica usanza, nella tovaglia rimane sempre un piccolo frammento incompiuto. Bukhara suzani è molto ricco e multicolore. Base: seta, velluto o cotone fatto a mano, fili – solo seta. Vi invitiamo a guardare la collezione di Bukhara suzanes del maestro Rahmon Toshev e anche, se lo desiderate, a partecipare a una master classe di ricamo e creare la tua copia unica.
Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Giorno 4: Bukhara–Shakhrisabz–Samarcanda
Prima colazione. Partenza per Samarcanda via Shakhrisabz (270 km). Lungo il percorso si visitano le rovine del Palazzo Ak-Saray, il Complesso Dorut-Saodat (il Mausoleo di Jakhongir) e il Complesso Dorut-Tillavat (il Mausoleo di Shamseddin Kulyal), la Moschea Kok-Gumbaz. Pranzo libero. Proseguimento per Samarcanda (130 km). Arrivo e sistemazione in hotel. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Giorno 5: Samarcanda
Prima colazione. Intera giornata dedicata a Samarcanda: la Piazza Registan (la Madrasa di Ulughbek, la Madrasa Sherdor, la Madrasa Tillya-Kori), il mausoleo Guri Emir (la tomba di Tamerlano), la Moschea Bibi-Khanum, il bazaar Siab e l’antica cartiera Konighil
La cartiera “Konighil”. Oggi, la famosa carta di Samarcanda si produce secondo le antiche ricette in un laboratorio di carta nel villaggio alla periferia di Samarcanda “Konigil” (10 km dal centro di Samarcanda).I meccanismi di produzione qui, come in passato, sono guidati da una ruota ad acqua, utilizzando le acque del fiume Siab.Qui, come molto tempo fa, si può vedere con i propri occhi tutto il processo di produzione la famosa carta di Samarcanda secondo la tecnologia antica Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Giorno 6: Samarcanda–Tashkent
Prima colazione. Visita di complesso architettonico Shakhi-Zinda, l’Osservatorio di Ulughbek, il museo Afrosiab. Possibilità di effettuare una degustazione di vini locali
Una visita alla cantina Khovrenko, situata nel centro della moderna Samarcanda, famosa per i suoi migliori vini e grappe. La visita alla cantina è sempre seguita dalla degustazione di vini al museo. Nel 1868 l’imprenditore russo D.M. Filatov ha organizzato la produzione dei vini uzbeki. Più tardi, la fabbrica di Filatov fu guidata da M.A. Khovrenko. Essendo molto dotato, Khovrenko è stato in grado non solo di salvare, ma anche di moltiplicare i risultati del suo predecessore. In questo momento, la maggior parte di loro sono mostre della Casa Museo di Filatov, che fa parte della cantina, che prende il nome dal professor Khovrenko. Il museo e l’impianto sono ancora funzionanti. Sul territorio dello stabilimento si trova la propria sala di degustazione, dove si svolgono qui degustazioni di vini.
Pranzo libero. Dopo partenza per la capitale, Tashkent con treno veloce Afrosiab. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Giorno 7: Tashkent
Prima colazione. Visita di Tashkent, il suo centro storico: il complesso Hasti Imam (la Madrasa Barak Khan, la Moschea Tillya Sheykh, il Mausoleo Abu Bakr), la Madrasa Kukeldash, il Bazaar Chorsu. Visita di Tashkent moderno: la Piazza dell’Independenza, la Piazza del Teatro Alisher Navoi, la passeggiata lungo Broadway, la Piazza di Tamerlano, il Monumento del Coraggio.
La sera, avrete l’opportunità di passeggiare per godervi il magnifico spettacolo nella città di Tashkent: le fontane cantanti. Una fontana lunga 200 metri situata al centro del lago presenta uno spettacolo d’acqua affascinante con effetti laser colorati.
Pasti liberi e pernottamento.
Giorno 8: Tashkent–Italia
Dopo colazione trasferimento in aeroporto per il volo internazionale di rientro. Fine dei Servizi
Le Strutture
In caso di mancanza di disponibilità al momento della prenotazione, saranno proposte sistemazioni di pari categoria

Khiva: Erkin Palace

Bukhara: Nodir Devon Beghi

Samarcanda: Emirkhan Hotel

Tashkent: hotel Lumiere
Non sei ancora convinto?
Fidati di chi ha viaggiato con noi!
via Facebook