Descrizione
Il tour
10 giorni / 9 notti in Tanzania. Volo su richiesta. Safari privato di 5 notti con guida in italiano per visitare i parchi del nord della Tanzania e poi 4 notti di relax sulle belle spiagge bianche dell’isola di Zanzibar.
DURATA 10 giorni/9 notti in Tanzania
VOLI Volo internazionale escluso, volo interno incluso
PERSONE min. 4
DATE Date a scelta
Dettagli
STILE DI VIAGGIO
INCLUSO
Assistenza in aeroporto
5 notti in lodge e/o campi tendati (1 nt Arusha, 1nt Tarangire, 2 nt Serengeti, 1 nt Ngorongoro)
4 notti in hotel a Zanzibar
Ingressi ai parchi e game drive come da programma
Trattamento di pensione completa, bevande (soft drinks) e snacks inclusi
Guida in italiano per l’intera durata del safari
Fuoristrada 4×4 ad uso esclusivo per l’intera durata del safari
volo domestico Arusha-Zanzibar
Quota d’iscrizione
Assicurazione flying doctor per emergenze in loco
Assicurazione assistenza in viaggio/bagaglio/spese mediche e Cover Stay in caso di fermo sanitario causa Covid-19
.
NON INCLUSO
Voli intercontinentali
Tasse aeroportuali
Mance
Tutto quanto non riportato nella voce “Incluso”
SCONTO BAMBINI
Prezzi scontati per bambini e teenager fino a 15 anni non compiuti.
SUPPLEMENTI
In caso di safari e soggiorno per solo 2 persone: € 400,00 a persona
ANNULLAMENTO VIAGGIO
Polizza annullamento viaggio (facoltativa): è possibile richiedere l’assicurazione contro annullamento viaggio con copertura anche per Covid-19 che garantisce l’annullamento fino all’utilizzo del primo servizio contrattualmente previsto.
Il Programma
Giorno 1: Arrivo ad Arusha
Arrivo all’aeroporto internazionale del Kilimanjaro, incontro con il nostro rappresentante e trasferimento verso il Lodge in Arusha. Il safari manager farà un briefing dettagliato del safari, per poi lasciarvi godere i servizi del lodge fino alla cena e al pernottamento.
Cena e colazione inclusa.
Pernottamento in lodge ad Arusha.
Giorno 2: Parco Nazionale di Tarangire
Dopo colazione, partenza per Tarangire National Park per il safari. Prima sosta ad Arusha Town per eventuali acquisti last minute, prima di proseguire verso Tarangire. Il percorso è effettuato lungo la Great Northern Highway, attraverso la steppa Masai, fino a Tarangire National Park. Tarangire è famosa per i suoi enormi alberi Baobab e la numerosa popolazione di elefanti – ci si può aspettare di avvistare gnu, bufali, zebre, giraffe, ippopotami, babbuini, molte antilopi e l’elefante gigante africano. Per gli amanti degli uccelli questo è il paradiso: oltre 400 specie di uccelli sono stati avvistati qui, tra cui le rare specie di Ash Staling, Great Kudu & Frange Oryx Eared. Predatori come leoni, ghepardi, iene, sciacalli e leopardi abitano anche loro questo parco. Il Tarangire Park forma il ciclo migratorio annuale centrale all’interno dell’ecosistema Tarangire & Lake Manyara che comprende fino a 3000 elefanti, 25.000 gnu e circa 30.000 zebre.
Pernottamento in lodge vicino al Parco Nazionale del Lago Manyara.
Giorno 3: Serengeti
Dopo colazione, partenza verso il Parco Nazionale del Serengeti. Il percorso è realizzato nella meravigliosa distesa del terreno agricolo di Karatu e nella Ngorongoro Conservation Area. Sosta al gate del Ngorongoro per il check-in, per poi proseguire fino al cratere. Si percorre il bordo del cratere, per poi proseguire attraverso la depressione di Malanja e verso il Parco Nazionale del Serengeti con le sue infinite pianure ondulate. Mentre viene effettuato il check-in al Naabi Hills gate, sosta per il pranzo al sacco, prima di dirigersi verso la zona centrale del Serengeti, conosciuta come zona di Seronera. Seronera è l’habitat animale più ricco del parco, con il fiume che funge da preziosa fonte d’acqua per questa zona e quindi attira un gran numero di fauna selvatica. Dopo pranzo inizia il safari pomeridiano, alla ricerca di felini e per la vista della migrazione degli gnu (questo dipenderà dal periodo in cui viene effettuato il viaggio).
Nel tardo pomeriggio, trasferimento al campo per la cena e il pernottamento.
Giorno 4: Serengeti
Trascorrerete l’intera giornata esplorando il Serengeti. La grande migrazione sul Serengeti è di fama mondiale ed è il posto ideale per guardare più di due milioni di animali, soprattutto gnu, muoversi attraverso le pianure in cerca di erba e acqua.
Giorno 5: Serengeti – Ngorongoro
Dopo colazione, ultimi momenti di safari nel Serengeti. Successivamente trasferimento verso la zona del Ngorongoro. Visita della tribù Maasai nella zona di Ngorongoro.
Visita della Tribù Maasai:
La Tanzania ha oltre 120 tribù, ciascuna con la propria cultura. I Maasai della Tanzania settentrionale sono tra i gruppi etnici più popolari della zona, un popolo orgoglioso e devoto ai loro valori culturali. Ngorongoro è la patria della tribù Maasai, autorizzzata a vivere nella zona di conservazione, un esperimento pionieristico nell’uso del territorio polivalente dove le persone, il loro bestiame e la fauna selvatica coesistono e condividono lo stesso habitat protetto. I Maasai si muovono con le loro mandrie di bovini, pecore, capre e asini in cerca di pascolo e acqua. Negli ultimi anni i Maasai sono stati incoraggiati a lavorare la terra per integrare la loro alimentazione a base di latte e carne. Il Seneto Maasai Boma sulle pendici occidentali dell’altopiano di Ngorongoro, a circa duecento metri dalla strada principale per il Serengeti, è uno dei più famosi punti di visita culturale per gli ospiti. Un altro popolare villaggio Maasai è Irkeepus che si trova nelle Ngorongoro Highlands e una visita può essere combinata con un trekking di Olmoti o Empakaai Crater. Visita del Maasai Boma: esplorazione delle capanne dove vivono le famiglie Maasai per imparare un sacco di cose sul loro modo di vivere. Le capanne, normalmente costruite da donne, sono fatte di legno, fango e sterco di mucca.La visita dura circa 2 ore e alla fine, gli abitanti del villaggio si esibiranno in uno spettacolo e mostreranno i loro oggetti artigianali. Se il tempo lo permette, i guerrieri Maasai sfideranno gli uomini a partecipare a una gara di lancio della lancia o a una danza tribale, e le signore possono scegliere di partecipare a lavori per la realizzazione di oggetti con perline. Questo ha lo scopo di far entrare in contatto i visitatori con la cultura Maasai e arricchirli con alcune autentiche esperienze africane.
Successivamente si scende sul fondo del cratere per una giornata di osservazione della fauna selvatica in uno dei luoghi più incredibili della Terra dove gli animali vagano liberamente attraverso le riserve non recintate. La Caldera si è formata circa tre milioni di anni fa con la massiccia esplosione di un vulcano che rivaleggiava con il Kilimangiaro in altezza. È profondo 610 m e copre una superficie di circa 260 chilometri quadrati.
Cena e pernottamento vicino a Ngorngoro.
Giorno 6: Ngorongoro – Zanzibar
Dopo colazione, sarete trasferiti nella città di Arusha. Pranzo in un tranquillo rifugio nel centro artistico di Shanga Shangaa, dove artigiani producono gioielli e oggetti di vetro straordinari. Servono anche un pasto delizioso! Dopo aver raccolto alcuni souvenir e regali avrai l’opportunità di visitare il Centro dei Beni Culturali, con negozio di souvenir, galleria d’arte ed esposizione di Tanzanite – una pietra più preziosa dei diamanti! Nel pomeriggio, sarete trasferiti all’aeroporto di Arusha per il vostro volo per Zanzibar. All’arrivo a Zanzibar, sarete accolti e trasferiti in hotel per un meritato relax.
Giorno 7 – 9: Zanzibar – relax mare
Giornate libere da trascorre in totale relax in spiaggia. Pasti e pernottamento in hotel.
Giorno 10: Partenza da Zanzibar
Dopo la prima colazione, in tempo utile, sarete trasferiti con mezzo privato con autista all’aeroporto per il vostro volo di rientro in Italia.
Le Strutture
In caso di mancanza di disponibilità al momento della prenotazione, saranno proposte sistemazioni di pari categoria

Arusha Planet Lodge
Arusha

Ang’ata Tended Camp
Tarangire

Ang’ata Tented Camp
Serengeti

Ang’ata Tented Camp
Ngorongoro

Pongwe Beach Hotel
Zanzibar – Pongwe