Un poco di storia per comprendere il contesto
Petra è un sito archeologico scolpito nella roccia, patrimonio dell’UNISCO dal 1985. Si trova a 250 chilometri della capitale della Giordania (Amman).
Questa città scavata nelle rocce rosse fu costruita circa 2000 anni fa: fu una città degli Edomiti e poi dei Nabatei, popolo dedito a commercio e guerra. In seguito alla decadenza dei Nabatei, assieme a delle catastrofi naturali, Petra fu però abbandonata.
Fu praticamente dimenticata. Fino alla sua riscoperta, fatta da un esploratore svizzero nel 1812.
Per certi versi, una storia simile a quella di un’altra delle 7 meraviglie del mondo moderno, come Machu Picchu: riscoperta ad inizio 900 da un esploratore americano.
Petra, per quanto sia in una zona desertica, aveva una buona disponibilità d’acqua, grazie ad acquedotti e canali, creati all’epoca dai suoi abitanti, ancora oggi osservabili.
Così, sia per l’acqua che per la posizione di sicurezza, Petra fu un posto ideale per la sosta dei commercianti di lusso – come spezie e seta – all’incrocio di varie vie che collegavano l’Egitto alla Siria e l’Arabia del sud al Mediterraneo.
Petra e la Giordania offrono oggi la possibilità di vari tipi di vacanze: atmosfere per la coppia romantica, l’appassionato di cinema, o esperienze adatte alla famiglia e il viaggio in gruppo.
Scoprilo, continuando la lettura.
Viaggio a Petra per una vacanze in famiglia
Se volete andare in Giordania e visitare il suo indimenticabile deserto anche con i bambini, questa è certamente una vacanza alla portata di famiglia.
É consigliato andare in inverno per evitare le temperature più alte.
Ma se lavoro o la scuola dei bimbi vi permettono solo di staccare la spina d’estate, allora è consigliato un abbigliamento leggero in cotone e lino. È preferibile indossare pantaloni lunghi, vi torneranno utili soprattutto durante le escursioni nel deserto.
Troverete diverse attività da fare in famiglia in Giordania: in primis, visitare Petra, come scritto sopra, poi una escursione sul dorso di un cammello, oppure ripercorrere le orme di Lawrence d’Arabia a bordo di un treno a vapore che attraversa il deserto del Wadi Rum.
In famiglia è anche consigliabile andare alle spiagge di Aqaba, la città dove è ambientata la storia di Aladin.
Viaggio a Petra per scoprire set cinematografici
Petra non soltanto è conosciuta per la sua storia.
È anche famosa per essere location di vari film di successo. I set cinematografici di alcune grandi produzioni sono stati proprio qui, come: Lawrence d’Arabia, Indiana Jones e l’Ultima Crociata, Rogue One: A Star Wars Story, Queen of the Desert, Theeb, Sopravvissuto – The Martian, Aladdin, Star Wars: The Rise of Skywalker, Dune.
Insomma, Petra può dare anche la sensazione di sentirsi dentro a un film. E con la prevalenza di pellicole di genere fantascientifico, sarà probabilmente una sensazione mista tra futuro e passato.
Viaggio a Petra con un tramonto da sogno
Visitando il deserto del Wadi Rum e la città di Petra, uno dei momenti più belli è suggestivi è sicuramente il tramonto, sia che stiate facendo un’escursione a dorso di cammello oppure che siate in relax alla spa, sorseggiando un aperitivo: potrete ammirare i molteplici cambiamenti dei colori del cielo prima che faccia buio.
É un’esperienza quasi onirica, come riportano molte recensioni di chi l’ha provata, citando proprio la parola “sogno” tra le frasi delle testimonianze.
Per una coppia romantica, il tramonto a Petra e nel circostante deserto è decisamente una esperienza indimenticabile.

Photo by Daniele Colucci
L’esperienza notturna a Petra
Come già anticipato dall’esperienza del tramonto, un viaggio a Petra non è soltanto una bella esperienza di giorno.
Vale la pena fermarsi anche fino alla notte, perché questo monumento viene illuminato con centinaia di lanterne, poste a terra, a lume di candela. Questa escursione si chiama “Petra by night” e consiste nel camminare nel buio con le luce delle candele che vi guida fino ad arrivare alla città vecchia.
In questa stessa escursione, la gente locale (i beduini), prepara aperitivi con tè ed offre intrattenimento, con spettacoli di musica tradizionale.
Mentre sarete seduti, il dolce suono degli strumenti (il flauto, il mihbaj e la rababae) che accompagna la narrazione di leggende del cantastorie beduino farà sentire questa notte unica e magica.
Viaggio a Petra e Giordania: cosa comprare?
La visita a Petra ispira molti turisti alla ricerca di qualcosa da acquistare, per ricordare l’atmosfera del posto.
In Giordania è molto famosa la ceramica, perché la sua lavorazione è tra le tecniche di artigianato più antiche e pregiate.
Le ceramiche vengono decorate con immagini di paesaggi naturali, o con mosaici che raffigurano delle storie. Il miglior posto per trovare questi articoli è tra le bancarelle di Madaba.
Altra cosa particolare da comprare è il sapone del Mar Morto. È un sapone con benefici per l’invecchiamento cutaneo.
Se volete qualcosa di più tradizionale, potete trovare dei tessuti come borse colorate, tende e tappeti. Tutto fatto a mano e di ottima qualità.
Infine nei mercati locali si trovano pittoreschi stand di spezie, tè, caffè, gioielli e quadri di sabbia in bottiglia.
Se hai trovato interessanti gli spunti di viaggio di questo articolo, ti suggeriamo di scoprire le nostre migliori offerte per la Giordania, dove il tour a Petra sarà un punto di riferimento.