Se pensi ad una vacanza in Oman prepara abiti comodi, crema solare, occhiali e copricapo. Ma anche una felpa per il freddo, perché – per chi vuole – c’è la possibilità di avventurarsi fino a 3000 metri sopra il livello del mare.
Per una vacanza in Oman infatti è utile un abbigliamento che permetterà di muoversi in contesti molto variegati, tra dune dorate del deserto, mare e spiagge di soffice sabbia, fortezze del XVI secolo, affollati suq (mercati cittadini organizzati in corporazioni), montagne e grandi canyon.
Inoltre, l’Oman – ufficialmente Sultanato dell’Oman – è un paese pulitissimo e meno affollato rispetto alle destinazioni più famose della penisola arabica: quindi puoi goderti lo splendore naturale e i tesori culturali senza soffocare tra folle di visitatori.
Abbiamo elencato, in questa guida, 4 luoghi molto interessanti da visitare, per una prima vacanza in Oman.
Vacanza in Oman: Muscat tra fortezze, suq, la grande moschea e il mare
Mascat è la capitale del paese, sorge sulle acque del golfo di Oman ed è circondata anche dalle montagne e dal deserto.
La città ha un’eleganza vecchio stile che si è mantenuta di più rispetto ad altre capitali regionali. Così, invece di sfarzosi grattacieli di cemento, troverai edifici bassi e imbiancati a calce, che sfoggiano finestre arabescate, cupole a punta e balconi deliziosi.
Mascat racchiude una vasta gamma di situazioni, tra cui spiagge, suq (mercati), una grandiosa moschea e ben due antiche fortificazioni.
La Città Vecchia di Muscat è una città murata sulla costa ed il suo porto è dominato da forti gemelli: Al Jalali e Al Mirani, entrambi costruiti dai portoghesi nel XVI secolo.
Il principale viale costiero, una vera cartolina turistica, funge da porta d’accesso alla parte vecchia della città e vedrai la gente locale passeggiare per godersi le viste sul mare e i caffè.
All’interno dei vicoli stretti e tortuosi della zona, merita visitare il suq del pesce.
Questo mercato del pesce, in particolare, è un punto di osservazione privilegiato sulla vita quotidiana dei sudditi dell’Oman. Qui i mercanti indaffarati, che si fiondano intorno alle enormi banche di pesce, misurano i tranci con le mani e poi li tagliano con coltelli lunghi e leggermente curvi.
A ovest della Città Vecchia, la Grande Moschea del Sultano Qaboos è probabilmente il coronamento architettonico della città.
Completata nel 2001, è un vasto luogo di culto le cui cupole e gli eleganti minareti arabescati sono scolpiti da un marmo bianco che sembra luccicare sotto il sole.
L’interno, riccamente decorato, comprende un enorme lampadario di cristallo, intricati mosaici e un vasto tappeto intelaiato a mano che ha richiesto più di quattro anni a 600 tessitori, per essere completato.
Oltre a fungere da porta d’ingresso per l’Oman, Mascat è anche il luogo in cui probabilmente concluderai il tuo viaggio e ti suggeriamo di aggiungere qualche giorno per rilassarti e goderti le spiagge della città e il mare turchese.
Prendi in considerazione una crociera al tramonto lungo la costa o di fare snorkeling nelle acque cristalline intorno alla Riserva Naturale delle Isole Daymaniyat.
Nizwa — il tradizionale mercato del bestiame e un enorme forte
A novanta minuti di auto nell’entroterra di Mascat, Nizwa è una città fortificata circondata da un’oasi di palme vicino ai piedi dei monti Hajar occidentali.
É una delle città più antiche dell’Oman, un tempo è stata la capitale del paese e per secoli un fulcro vitale della cultura islamica, sede di leader politici e religiosi durante la guerra civile degli anni ’50.
La città è ancora un po’ conservatrice, quindi suggeriamo di vestirsi di conseguenza anche se molti la trovano molto accogliente.
Il Forte di Nizwa incombe sulla città, storicamente e geograficamente. Sebbene le sue fondamenta risalgano al 12° secolo, la maggior parte del vasto forte fu costruita nel 17° secolo.
Suggeriamo anche la visita del mercato del bestiame del venerdì di Nizwa. A partire prima dell’alba, i venditori da tutta la zona portano i loro animali a piedi o in camion e, a metà mattina, è gremito di uomini vestiti di bianco, capre ombrose, mucche e cammelli.
Al di fuori di Nizwa — piccoli villaggi e un grande canyon
Nizwa è anche una buona base per esplorare l’entroterra dell’Oman.
Avrai bisogno di almeno 2 giorni per vedere tutto ciò che la zona ha da offrire: imponenti forti, piccoli villaggi e le vicine montagne di Al Hajar, una catena montuosa dell’Oman settentrionale, situata parallelamente alla costa del golfo di Oman. Arriva fino a 3000 metri di altezza.
Possiamo organizzare visite guidate, se non vuoi avventurarti da solo sulle ripide e strette strade di montagna.
A 1 ora e 15′ di macchina da Al Hajar c’è il Grand Canyon dell’Oman, Wadi Ghul: è un abisso enorme.
Arrivati in cima, la vista è davvero mozzafiato e se soffrite di vertigini vi rassicurerà la ringhiera di ferro, una protezione necessaria a evitare accidentali cadute. Vista l’altezza, le temperature sul Wadi Ghul sono decisamente più basse delle medie del Paese, quindi diventa luogo abbastanza frequentato soprattutto in estate.
Questo non è l’unico strapiombo visitabile nel paese: i wadi sono i canyon tipici dell’Oman, sono più o meno profondi e solitamente alla base scorre un fiume.
Wahiba Sands — tramonto e stelle in un grande deserto
Wahiba Sands è un “oceano” di dune regolari rosso ocra. In questo deserto si può comprendere perché le dimensioni e la bellezza delle dune dorate, che sembrano infinite, hanno catturato l’immaginario di tanti poeti e viaggiatori in passato.
Per quanto arido e soleggiato, questo deserto ospita un ecosistema sorprendentemente diversificato che comprende 150 specie di piante e 200 specie di mammiferi, uccelli e rettili, oltre a diverse migliaia di beduini.
Wahiba Sands è a quattro ore di auto dalla capitale ed offre al turista l’esperienza del deserto, con il romanticismo del campeggio. Ma anche si può usufruire di doccia calda, una tenda ben attrezzata e una cena a buffet con catering, secondo i pacchetti turistici scelti.
E mentre si mangerà la sera, si potrà ammirare la volta del cielo densa di luminose stelle. Un’esperienza mistica, indimenticabile.
Fonti: libera traduzione e arricchimento dell’articolo A guide to visiting Oman for the first time.