In News

Cos’è il viaggio incentive?

I viaggi inventive sono viaggi realizzati per motivare dipendenti o partner di un business. É quindi un tipo di viaggio che interessa ad una azienda o ad un’organizzazione.

È legato agli obiettivi dell’attività o ai risultati finanziari: può essere pianificato per premiare lo sforzo del team e creare fedeltà all’azienda, dare risalto alle persone che soddisfano o superano gli obiettivi di vendita o di produzione.

Il modo di premiare i dipendenti sta cambiando in questi anni: i bonus monetari sono infatti insufficienti per motivare il dipendente per tutto l’anno. Per questo, i responsabili delle risorse umane stanno pensando di più ad incentivi legati ad una esperienza – come un viaggio – o ad azioni di welfare.

Secondo un sondaggio di Incentive Research Foundation, oggi nelle aziende c’è un rinnovato ottimismo per i viaggi incentive, dopo l’impatto negativo del Covid: i risultati 2022 rilavano che, in questi primi mesi dell’anno, l’86% delle aziende intervistate sta pianificando proprio dei viaggi di incentivo.

Incentivi ai dipendenti: un motivazione migliore dei contanti

Abbiamo sempre pensato che le persone vogliono più soldi, ma la ricerca nel corso degli anni ha dimostrato che i contanti non sono in realtà la motivazione più forte, per la maggior parte dei dipendenti. E i viaggi incentive si sono rivelati così uno dei benefici aziendali più interessanti .

Ci sono diversi motivi, come:

  1. I contanti sono fugaci. Una volta che li spendi, non ci sono più.
    Certo, il dipendente medio sarà felice di ricevere un assegno come ricompensa per aver raggiunto un obiettivo di vendita, ma verrà dimenticato subito dopo averlo speso o depositato sul proprio conto bancario.
  2. I contanti sono normali. Se guadagni già uno stipendio o uno stipendio che ti paga i conti, un bonus è utile, ma non è esattamente roba da ricordo per tutta la vita (nessuno ti chiede mai di vedere le foto del tuo ultimo assegno bonus).
  3. I contanti sono immateriali. Riceverai uno stipendio anche se non raggiungi il tuo obiettivo di incentivazione. Potresti essere deluso se non ti qualifichi per un bonus, ma non sarà una delusione tanto quanto perdere quel viaggio aziendale a Dubai.
  4. I contanti sono privati. Le persone non parlano di quanti soldi stanno ricevendo, anche se si tratta di un bonus. Lo stesso principio non si applica alle esperienze: se a un dipendente viene assegnata una vacanza all-inclusive, animerà il passaparola dell’ufficio e dei social media.

Come funzionano i programmi di viaggio incentive?

I viaggi di incentivo per i dipendenti possono variare da ritiri annuali di team building, fino a vacanze in famiglia interamente pagate in resort di lusso. Le variabili sono molte, comunque le 2 principali sono:

• La durata del viaggio incentive

In genere, la vacanza dura dai tre ai sette giorni e unisce attività di team building, opportunità di networking professionale e tempo libero personale per esplorare la destinazione.

• La spesa

La società finanzia la maggior parte, se non la totalità, delle spese. La vacanza può essere offerta a tutti i dipendenti, a dipartimenti specifici, a fornitori o clienti VIP.

Alcuni viaggi incentive includono solo i dipendenti mentre altri estendono inviti a coniugi o figli.

É possibile quantificare il ROI dei viaggi incentive?

É difficile quantificare il ROI (che è una metrica finanziaria) di una vacanza aziendale. Ma si: si può quantificare il ROI, il ritorno di investimento per una azienda. Almeno secondo l’esperienza del business americano (in USA il 46% delle aziende usa i viaggi incentive, secondo questi dati): affermano che l’azione di un viaggio incentive si manifesta chiaramente nei futuri risultati aziendali.

Un team motivato raggiunge obiettivi più elevati, che a loro volta generano maggiori profitti. In uno studio IRF, la produttività delle vendite è aumentata in media del +18%.

Tuttavia, i vantaggi intrinseci che si ottengono sono molto più profondi. Le aziende segnalano costantemente una cultura organizzativa più positiva, tassi di soddisfazione dei dipendenti più elevati e fidelizzazione dei migliori impiegati.

Perché i viaggi incentive funzionano?

Una risposta, legata al ROI, l’abbiamo anticipata nei paragrafi precedenti.
Ma è utile aggiungere altri due elementi:

1. Il viaggio incentive è un’esperienza, non un oggetto

Un sondaggio di Expedia e The Center for Generational Kinetics ha mostrato che il 74% dei lavoratori apprezza le esperienze rispetto a prodotti o cose. 

E il viaggio è una delle esperienze più preziose, secondo vari studi sulla soddisfazione dei dipendenti. Circa il 57% di tutti gli americani e il 65% dei millennial stanno attualmente risparmiando specificamente per viaggiare.

2. Il viaggio incentive è social (e altamente condivisibile)

Social media e viaggi sono intrecciati. Ce lo dimostrano anche i nostri followers della pagina Facebook.

Il 27% dei Millennial (i nati tra il 1980 e il 1994) ha raccolto opinioni su un potenziale viaggio tramite i social media, prima di prendere una decisione.

Ed ora pensa ai viaggi incentive: quando i membri del team vedranno i loro colleghi pubblicare le foto del loro grande viaggio incentive a Dubai, vorranno vivere la stessa esperienza anche loro. Inizieranno a fare, molto probabilmente, uno sforzo extra per farcela la prossima volta.

Chi premiare con i viaggi incentive?

Questa parte del processo merita un’attenta considerazione. Dopotutto, se stai offrendo qualcosa di grande come un viaggio, devi assicurarti che venga premiata la persona in modo equo e trasparente per tutti in azienda.

La pianificazione di un viaggio incentive inizia quindi molti mesi prima in azienda. Ed in questo diventa importante:

  1. Definire chiaramente l’obiettivo. Qual è il problema di prestazioni che stai cercando di risolvere in azienda?
  2. Decidi chi sarà coinvolto. Ti rivolgerai a un particolare gruppo di dipendenti o all’intera organizzazione?
  3. Determina le azioni desiderate. Vuoi che i tuoi dipendenti facciano più vendite? Vuoi fidelizzare i vecchi clienti? Vuoi che un nuovo prodotto sia lanciato in tempi stretti? O quale altro tipo di performance in azienda?
  4. Stabilisci parametri di riferimento. Supponi di scegliere le vendite come metrica desiderata. A che livello ricompenserai le persone con un viaggio e quando? 1 milione di euro in un anno? 10 nuovi clienti in un mese? Per motivi di equità, devi essere in grado di documentare chi effettua il taglio del traguardo e come.
  5. Assicurati che i tuoi obiettivi siano raggiungibili. L’obiettivo ideale è alla portata di ogni partecipante, ma dovrebbe comunque essere impegnativo. Assicurati che i membri del team abbiano la guida e il supporto di cui hanno bisogno per affrontare questa sfida.
  6. Pianifica la pubblicità del programma “viaggio incentive”. Dal primo annuncio al riconoscimento pubblico dei vincitori, il programma deve essere coinvolgente. I responsabili delle risorse umane dovranno lavorare per attirare le persone a partecipare.

Viaggi incentive esempi

Dubai

Immagina questo: 5 giorni e 4 notti a Dubai.

Il tuo team si entusiasmerà a vedere la skyline mozzafiato, parchi tematici ed un’architettura all’avanguardia. Dubai è un paradiso del business, divertimento e adrenalina.

Le esperienze più richieste nei viaggi incentive a Dubai sono:

  • safari in 4×4 o in quad (fuoristrada derivato dalla moto ma dotato di 4 ruote) sulle dune, con cena nel deserto.
  • volo in elicottero da The Palm a Burj Khalifa.
  • gara di sci sulla neve a Ski Dubai.

Portogallo

Un’altro esempio di viaggio incentive, può essere in Europa: 5 giorni/4 notti a Madeira, nel Portogallo.

Le esperienze più richieste nei viaggi incentive a Madeira sono:

  • Canyoning nella Ribeira do Cidrão,
  • gara di preparazione del Poncha,
  • crociera privata in catamarano.

In generale il Portogallo, Madeira e le Azzorre si possono visitare tutto l’anno ed hanno un patrimonio artistico, storico, culturale e naturale di assoluto valore, completato da una prelibata gastronomia e vini eccellenti.

Viaggio incentive a Malta

Vicinissime a noi, meno di 1 ora e mezzo di aereo da Roma, le spiagge e i tesori culturali ed archeologici di Malta sono decisamente da scoprire.

Il clima mediterraneo rende l’atmosfera mite per tutto l’anno di Malta. Qui il business prende varie forme, anche le più inaspettate e vivaci, e diventa interessante osservarle e farsi coinvolgere per il turista di un viaggio incentive.

Le esperienze che più ci vengono richieste nei viaggi incentive a Malta:

  • caccia al tesoro 3.0. nel centro di La Valletta,
  • tour adrenalinico in 4×4 sull’isola di Gozo,
  • cena medievale con i cavalieri di Malta.

Viaggi incentivi aziendali: riassumendo

Questi viaggi di incentivo sono una situazione vantaggiosa per tutti i soggetti coinvolti, dalla società promotrice ai fortunati viaggiatori.

  • È molto motivante a livello psicologico.
  • Si traduce naturalmente in legami di squadra e ricordi condivisi.
  • Aumenta la fidelizzazione dei dipendenti/clienti.
  • Crea ricordi che durano una vita.

Soprattutto, è accessibile ad aziende di tutte le dimensioni. Non devi essere una società nella lista di Fortune 500!

Contatta i professionisti di World Heritage Voyages e lascia che ti aiutino a scegliere un itinerario perfetto per il budget e la cultura della tua azienda.