Le ambientazioni di un film possono anche ispirare un viaggio lontano. Basta pensare a film iconici come “La mia Africa” o “Into the wild”.
Così abbiamo approfondito anche per luoghi più inconsueti, come le Maldive, Giordania, Sri Lanka…
Ed ecco una lista di 7 film per ispirare, magari, un tuo prossimo viaggio.
Ambientazione alle Maldive
Rogue One: A Star Wars Story
regia di Gareth Edwards
In questo film di fantascienza si combatte anche sul pianeta Scarif. E dov’è la vera posizione del pianeta Scarif?
Il luogo delle riprese per il magnetico e spaventoso pianeta Scarif era nel bellissimo atollo di Laamu, Maldive del sud.
Le scene di Scarif sono state girate su diverse isole: l’isola di Gan (per ospitare la troupe cinematografica), le isole deserte di Baresdhoo per le battaglie nella giungla tropicale, Kudarah per gli shoretroopers, che camminano nella laguna, e Kudafushi per le battaglie finali a Scarif.
Ambientazione a Cuba
Buena Vista Social Club
(1999) di Wim Wenders
Il regista tedesco, con la collaborazione del chitarrista americano Ry Cooder, va alla riscoperta del grande talento dei musicisti del Buena Vista Social Club de L’Avana.
Wenders rispolvera la storia, essenziale e meravigliosa di questi vecchi maestri dimenticati della musica cubana.
Il regime di Castro, tagliando loro le ali della notorietà verso il resto del mondo, li ha destinati a una vita dimessa ma non per questo triste o piena di dignità ed eccellenza.
Tra i protagonisti del documentario: la cantante Omara Portuondo, il pianista Rubén González, il cantante Manuel “Puntillita” Licea, il musicista Ibrahim Ferrer.
Che – L’argentino
(2008) di Steven Soderbergh
Che fu proiettato nella sua interezza al Festival di Cannes ma distribuito al cinema in due parti distinte: Che – L’argentino e Che Guerriglia. Ispirandosi al libro La Guerra Rivoluzionaria a Cuba (scritto dallo stesso Ernesto Guevara), il regista statunitense ripercorre le tappe della rivoluzione cubana, sin dall’inizio, quando il Che e Fidel Castro si conobbero in Messico a una cena.
Che è interpretato dal portoricano Benicio del Toro, premiato a Cannes per la migliore interpretazione maschile. È un film intessuto di conflitti e contraddizioni, ambivalenze e contrappunti: azione e teoria, rivoluzione e politica, epica e cronaca, avventura e fisiologia (l’asma del Che).
Ambientazione alle Seychelles
Cast Away
(2000) di Robert Zemeckis
Il famoso film con Tom Hanks è girato sulla spiaggia di Anse Source d’Argent a La Digue (Seychelles).
É una pellicola ispirata al romanzo Robinson Crusoe, scritto nel 1719 da Daniel Defoe, a sua volta ispirato al caso di cronaca del marinaio inglese Selkirk, abbandonato sull’isola Juan Fernandez.
Cast Away ottenne un clamoroso successo, confermando l’immenso talento del suo protagonista principale, capace da solo di attirare l’attenzione del pubblico per buona parte del film.
Ambientazione in Giordania
Sono molte le pellicole ambientate in Giordania, ne elenchiamo appena 2.
Indiana Jones e l’Ultima Crociata
di Steven Spielberg.
È il terzo capitolo del saga di Indiana Jones. Harrison Ford riprende il ruolo del protagonista, mentre Sean Connery interpreta suo padre.
Tra vari luoghi del mondo (anche Italia, Spagna…), il film è ambientato a Petra, in Giordania. Le riprese all’esterno sono originali mentre gli interni del tempio furono ricostruiti successivamente negli studios di Londra, con un set che riproduceva anche l’effetto di un terremoto.
Se non l’avete mai visto, preparate il divano: la pellicola è avvincente.
The Martian – Sopravvissuto
di Andy Weir
Le riprese di questa pellicola di fantascienza sono state effettuate in parte a Budapest, nei Korda Studios, i teatri di posa più grandi del mondo. Poi si sono spostate in Giordania, nel deserto di Wadi Rum, posto noto come la Valle della Luna, situato a 60 km da Aqaba.
Nel film, il personaggio interpretato da Matt Damon viene lasciato su Marte, perché erroneamente creduto morto.
E racconterà la sua lotta per la sopravvivenza e gli innumerevoli sforzi per salvarsi dalle sabbie (in verità, della Giordania) e tornare sulla Terra. Gran bel film.
Ambientazione in Sri Lanka
Il ponte sul fiume Kwai
(1957) di David Lean.
É un film epico che si propone di mostrare la follia della guerra e l’assurdità dell’etica militare.
É molto conosciuto e nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al tredicesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.
Le riprese di Il ponte sul fiume Kwai si sono svolte in Sri Lanka, in luoghi come Ambepussa, Kalugamuwa, Kelani River, Colombo.